Quando si tratta dello sport femminile, i numeri nel ranking WTA delle tenniste sono solo la punta dell’iceberg, che nasconde storie di determinazione, trionfo e talento. La panoramica odierna non è solo un elenco di nomi, ma il riflesso di enormi sforzi e lavoro titanico che le atlete dedicano. Vi presenteremo quindici tenniste che si sono trasformate in simboli di forza e ispirazione, continuando a riscrivere la storia del tennis mondiale.
1. Aryna Sabalenka: scalata al vertice
Aryna Sabalenka è la numero uno al mondo. La tennista bielorussa attira l’attenzione per il suo potente servizio e lo stile di gioco aggressivo. Nel 2023 ha conquistato il titolo agli Australian Open, rafforzando la sua posizione sulla scena mondiale. Aryna dimostra non solo forza fisica, ma anche resistenza psicologica, che le permette di rimanere in vetta:

- Vittorie nei tornei del Grande Slam: Australian Open (2023).
- Numero di titoli WTA: 13.
- Ranking alla fine dell’anno precedente: 4.
2. Iga Swiatek: leggenda dei tempi moderni
Iga Swiatek è un nome associato a una sorprendente costanza e sicurezza in campo. Nel 2020 e nel 2022 ha vinto a Roland Garros, dimostrando la sua capacità di gestire la pressione. Iga è riuscita a mantenere la posizione di vertice nel ranking WTA grazie a una serie di 37 vittorie consecutive nel 2022.
Swiatek non solo si adatta a diverse superfici, ma mostra anche una maturità che sorprende i fan del tennis femminile in tutto il mondo.
3. Elena Rybakina: forza e stabilità
Elena Rybakina, campionessa di Wimbledon 2022, con il suo servizio incredibile e il gioco stabile si è affermata come una temibile avversaria in qualsiasi torneo. Il suo diritto è uno dei più potenti nel circuito, il che le permette di posizionarsi saldamente tra le migliori nel tennis femminile:
- Vittoria a Wimbledon: 2022.
- Velocità media del servizio: 190 km/h.
- Finali dei grandi tornei: 5.
Il ranking delle tenniste non può prescindere dal menzionare Rybakina, la cui capacità di sfidare le avversarie più forti le consente di occupare solide posizioni nei primi tre posti.
4. Jessica Pegula: versatilità
Jessica Pegula è un’atleta versatile che dimostra costantemente un alto livello di gioco. Il suo gioco si distingue per una difesa eccellente e la capacità di individuare i punti deboli delle avversarie. Ha ottenuto significativi successi nei tornei WTA e si mantiene tra le prime cinque grazie al duro lavoro e alla determinazione:
- Numero di vittorie contro le top 10: 12.
- Risultati personali agli US Open: quarti di finale (2021, 2022).
- Montepremi in carriera: oltre 7 milioni di dollari.
Jessica è una delle migliori tenniste al mondo, in grado di mantenere un alto livello di prestazioni.
5. Caroline Garcia: sicurezza d’acciaio
Caroline Garcia è nota per il suo stile aggressivo e la capacità unica di giocare sotto pressione. La sua vittoria alle Finals del 2022 è stata un vero trionfo e ha dimostrato la sua capacità di mantenere la concentrazione nei match più importanti. Il ranking delle tenniste mostra quanto sia importante mantenere la fiducia nelle proprie capacità. Caroline è una delle migliori nel farlo.
6. Maria Sakkari: incarnazione della perseveranza
Maria Sakkari è nota per la sua straordinaria preparazione fisica e resistenza. È una delle poche che riesce a mantenersi costantemente tra le prime tenniste del circuito WTA. La partecipazione alle semifinali di Roland Garros e degli US Open dimostra la sua capacità di affrontare una forte concorrenza:
- Semifinali dei tornei del Grande Slam: 2 (Roland Garros e US Open).
- Numero di titoli WTA: 1.
- Resistenza fisica: partecipazione al 92% dei match della stagione senza ritiri.
7. Coco Gauff: giovinezza e coraggio
Coco Gauff è un giovane talento che è riuscito a emergere nell’élite del tennis mondiale. È famosa per il suo coraggio in campo e per le straordinarie abilità che dimostra fin da giovane. Coco è la più giovane vincitrice del torneo di Linz:
- Vittoria al torneo di Linz: 2019 (la più giovane vincitrice).
- Miglior risultato nei tornei del Grande Slam: finale US Open 2022.
- Miglior servizio: velocità fino a 195 km/h.
Le variazioni nel ranking WTA mostrano quanto Coco Gauff stia avanzando con sicurezza verso la vetta.
8. Daria Kasatkina: talento e strategia
Daria Kasatkina è una delle tenniste più tecniche tra le russe nel ranking WTA. Il suo gioco si distingue per la maestria tattica e la capacità di trovare soluzioni uniche in situazioni complesse. Daria è una vera stratega, capace di ribaltare il match a suo favore:
- Numero di titoli WTA: 6.
- Miglior risultato nei tornei del Grande Slam: semifinale Roland Garros 2022.
- Record stagionale nel ritorno del servizio: 56%.
9. Belinda Bencic: campionessa olimpica
Belinda Bencic è la detentrice dell’oro alle Olimpiadi di Tokyo. È nota per la sua capacità di bilanciare attacco e difesa, rendendo il suo gioco molto vario e imprevedibile:
- Vittoria alle Olimpiadi: Tokyo 2021 (oro).
- Numero di titoli WTA: 8.
- Miglior ranking: 4° posto nel 2020.
10. Ons Jabeur: esempio per il mondo arabo
Ons Jabeur è la prima tennista araba nel ranking WTA a raggiungere tali altezze. Il suo gioco si distingue per una creatività straordinaria e utilizza audacemente mosse non convenzionali, rendendola una delle tenniste più interessanti da osservare:
- Finali dei tornei del Grande Slam: 2 (Wimbledon 2022, US Open 2022).
- Prima tennista araba nel top 10: 2021.
- Numero di titoli WTA: 3.
11. Veronika Kudermetova: servizio sicuro e concentrazione
Veronika Kudermetova è nota per il suo potente servizio e la capacità di mantenere la concentrazione per tutta la partita. Le sue prestazioni sicure nei tornei le permettono di rimanere tra le migliori tenniste al mondo:
- Miglior risultato nei tornei del Grande Slam: quarti di finale Roland Garros 2022.
- Numero di titoli WTA: 2.
- Velocità massima del servizio: 190 km/h.
Il ranking delle tenniste dimostra che Veronika è una parte importante del tennis femminile moderno.
12. Paula Badosa: forza e determinazione
Paula Badosa è una delle tenniste più determinate al giorno d’oggi. La sua vittoria al torneo di Indian Wells è stata una pietra miliare nella sua carriera. Paula si distingue per la sua elevata preparazione fisica, che le permette di ottenere ottimi risultati:
- Vittoria al torneo di Indian Wells: 2021.
- Numero di settimane in top 10: 30.
- Preparazione fisica: miglior percentuale di difesa del servizio nel circuito WTA.
La conoscenza di come viene calcolato il ranking WTA mostra quanto sia importante la forma fisica per tenniste come Paula.
13. Petra Kvitova: esperienza e perseveranza
Petra Kvitova, due volte campionessa di Wimbledon, è nota per il suo stile di gioco aggressivo e per la sua esperienza. Continua a deliziare i tifosi con le sue prestazioni e si mantiene saldamente tra le prime quindici nel ranking mondiale:
- Vittorie a Wimbledon: 2011, 2014.
- Numero di titoli WTA: 29.
- Miglior risultato alle Olimpiadi: bronzo a Rio 2016.
14. Ludmilla Samsonova: giovinezza e velocità
Ludmilla Samsonova è una delle tenniste più promettenti, il cui gioco si distingue per l’aggressività e la velocità. Entra nel ranking delle migliori tenniste WTA grazie alle sue impressionanti performance nei grandi tornei:

- Vittorie nei tornei WTA: 4.
- Record di velocità del servizio: 198 km/h.
- Miglior risultato nei tornei del Grande Slam: quarti di finale Wimbledon 2021.
15. Elise Mertens: stabilità e maestria
Elise Mertens si colloca tra le prime quindici migliori tenniste al mondo. La sua stabilità e la capacità di gestire lunghi scambi la rendono una figura preziosa nel tennis femminile. Elise ha ottenuto successi non solo nel singolo, ma anche nel doppio:
- Miglior risultato nei tornei del Grande Slam: semifinale Australian Open 2018.
- Numero di titoli WTA: 7.
- Partnership nel doppio: vittorie in tre tornei del Grande Slam.
Conclusione
Il ranking delle tenniste WTA oggi è la prova vivente di quanto il tennis femminile possa essere vario e interessante. Ognuna di queste atlete è una personalità unica, ognuna ha percorso la propria strada verso il successo, superando ostacoli e dimostrando che la vetta del ranking appartiene alle più forti e determinate. Segui le variazioni nel ranking per vedere come nuovi talenti e attuali leader continuano a scrivere la storia del tennis.